Cosa sapere prima di partire
ORA LOCALE
L’ora locale è GMT +3
La Finlandia e Zanzibar sono nello stesso fuso orario.
il clima a zanzibar
Zanzibar si trova sul caldo Oceano Indiano, a 6 gradi dall’Equatore.
Le temperature sono elevate tutto l’anno. Il periodo più caldo va da ottobre a marzo, durante il quale le temperature massime oscillano intorno ai 31/33 gradi centigradi e l’umidità è molto elevata, anche se le brezze temperano un po’ il caldo.
Nei momenti peggiori si possono raggiungere i 36/38 gradi.
Il periodo maggio/agosto, in cui predominano gli alisei di sud-est, è invece più fresco, con massime intorno ai 29 gradi.
Visti e immigrazione
È richiesto il passaporto per tutti i visitatori di Zanzibar.
I passaporti devono essere validi per 6 mesi e avere almeno una pagina libera.
Per la maggior parte delle nazionalità è richiesto anche un visto.
Il visto per Zanzibar e Tanzania lo potete fare ON LINE prima della vostra partenza per evitare assembramenti in Aeroporto, oppure comunque fino a nuova direttiva è possibile farlo ancora in Aeroporto al vostro arrivo, costo 50 Dollari oppure si può pagare con carta di credito.
Sito ufficiale per richiedere il visto: https://eservices.immigration.go.tz/
Per chi arriva su Zanzibar con volo charter, oltre ai 50 dollari del visto, sono previste le tasse d’uscita di 40 dollari o 50 dollari in base alla compagnia aerea charter prenotata, da pagare al check-in il giorno di rientro.
Oltre all’aeroporto internazionale di Zanzibar ci sono attualmente altri tre punti di ingresso in Tanzania da cui è possibile ottenere i visti. Sono all’aeroporto internazionale di Dar es Salam, al confine con Namanga, sulla strada che va dal Kenya alla Tanzania e all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro.
Vaccinazioni e precauzioni sulla salute
In Tanzania ed a Zanzibar non è obbligatoria alcuna vaccinazione.
Quella contro la febbre gialla è obbligatoria solamente per chi proviene da zone notoriamente infette. E’ consigliata la profilassi anti-malarica per chi effettua Safari.
Si consiglia di consultare il proprio medico sui requisiti attuali del certificato sanitario. Dovresti portare con te scorte adeguate di qualsiasi farmaco che stai assumendo.
Le camere del My Blue hotel sono dotate di zanzariere sui letti, inoltre ogni sera spruzziamo l’antizanzara in camera come parte del nostro servizio di Couverture, tuttavia ti consigliamo di portare un buon repellente per zanzare da usare la sera.
denaro e assicurazioni
La valuta locale a Zanzibar è lo scellino tanzaniano (TSh).
La valuta straniera più diffusa è il dollaro (USD), l’euro può essere accettato ma ricordate che solamente le banche applicano i normali tassi di cambio.
Per i commercianti locali 1 euro vale generalmente come 1 dollaro, quindi conviene pagare con quest’ultimo.
Nota: a causa delle pratiche bancarie locali, non siamo in grado di accettare banconote da $ 100 statunitensi prodotte prima del 2006.

Corrente elettrica
La corrente locale è 220-240 V CA 50Hz. Le prese di corrente nelle camere del My Blue sono del tipo italiano. Negli spazi comuni come nei bar ed alla reception sono disponibili quuelle a tre lamelle disposte a triangolo tipo inglese.
Ci sono ancora occasionali interruzioni di corrente a Zanzibar
Si consiglia ai visitatori di non lasciare costosi apparecchi elettrici collegati quando non in uso, a causa di picchi di corrente occasionali.

vestiti
La modestia è apprezzata da tutti a Zanzibar.
Gli standard stranieri non si applicano ovunque, quindi alcuni articoli che sono standard nel proprio paese potrebbero non essere apprezzati.
Bikini e mini vanno bene per la spiaggia, ma nei villaggi e nelle città le donne dovrebbero coprirsi le spalle e indossare una gonna o pantaloni che arrivano sotto il ginocchio. Allo stesso modo, gli uomini non dovrebbero andare senza camicia e vestirsi rispettosamente.
fotografia
È possibile scattare foto nelle aree pubbliche ma chiedere l’autorizzazione prima di scattare foto di singole persone o case private.
lingua
La lingua ufficiale è lo Swahili, la lingua più parlata in Africa.
La seconda lingua è l’inglese, molto diffusa, la maggior parte delle persone impiegate in settori turistici la conoscono.